VI – 29.01.2005
ARCHITETTURA E PAESAGGIO, NATURA E ARTIFICIO
L’architettura alpina tradizionale, nelle sue espressioni migliori, ha realizzato la propria qualità in un rapporto integrato con la natura.
Oggi, in un mutato contesto culturale, alcuni termini come paesaggio, natura e artificio assumono significati nuovi, imponendo all’architettura contemporanea di rinnovare i propri strumenti interpretativi e operativi per creare qualità ambientale.
Christoph Mayr Fingerle (Bolzano)
Il paesaggio come materiale di progetto
Walter Angonese (Caldaro)
Nella continuità del costruire
Bruno Reichlin (Ginevra – CH)
Case e paesaggi come bassorilievi
Walter Niedermayr (Bolzano)
Civil Operations
Gunther Vogt (Zurigo – CH)
Il paesaggio tra naturale e artificiale
Michele Merlo (Cortina d’Ampezzo)
Edoardo Gellner: percezione e paesaggio

Hotel Greulich, Zurich © Christian Vogt

Villaggio Eni Corte di Cadore © Archivio storico Eni

Villaggio Eni Corte di Cadore Archivio Studio Gellner